DISCIPLINE ORIENTALI DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E FOCUSING – WORKSHOP
Barbara Fusco
Nelle discipline orientali (Taiji Quan, Qi Gong, Yoga, meditazione) il rischio di ritrovarsi in una specie di dicotomia tra il livello della pratica e il mondo cosciente ed emotivo è ancor più presente. Il Focusing può aiutare a creare un ponte fra queste due realtà. Scende in profondità, nell’ascolto delle percezioni corporee, ma si ferma un attimo prima che la coscienza svanisca. “Si trova tra la consueta persona conscia e le portate profonde, universali, della natura umana, dove non siamo più noi stessi” (Eugene Gendlin). Da quel luogo crea un dialogo tra la presenza mentale e il flusso di energia e sensazioni che si muovono nel corpo.
Da marzo 2018, 3 incontri il sabato ore 10-12, sede v.le Giulio Cesare 78.
Quota di partecipazione: 70 euro
COLONNA VERTEBRALE CONSAPEVOLE: QI GONG E TECNICA ALEXANDER – SEMINARIO
Barbara Fusco e Monika Scholz
Il Qi Gong ed il Taiji Quan si basano sulla circolazione dell’energia interna. Un canale prioritario attraverso il quale scorre l’energia, il Du Mai, è situato lungo la colonna vertebrale e governa tutti i meridiani Yang del corpo. È fondamentale per l’equilibrio e il libero fluire del “Qi”. Nell’apprendimento e nella pratica del Taiji Quan e del Qi Gong la postura della colonna vertebrale e del bacino svolgono un ruolo essenziale. La tecnica Alexander può costituire un’integrazione importante per comprendere e sperimentare l’influenza di una colonna vertebrale libera sulla circolazione energetica e sui movimenti. Approcci peculiari della Tecnica Alexander che si integrano armoniosamente nella pratica del Qi Gong e Taiji Quan. Individuare e impedire/interrompere consapevolmente modelli di movimento inappropriati (inhibition). Poiché tutti i modelli di movimento sono già determinati a livello neuronale, il sistema nervoso e i muscoli reagiscono appena abbiamo l’intenzione di avviare un movimento prima ancora che il movimento reale avvenga. Se ci accorgiamo, per esempio, che tendiamo abitualmente a irrigidire il collo, dobbiamo prima lasciar andare la nostra intenzione per non attivare le vecchie vie neuronali. Questo “stop” costruttivo crea lo spazio per una nuova direzione. Allineamento attraverso istruzioni verbali (giving direction). Le istruzioni dell’insegnante permettono un allineamento spontaneo e preparano nuovi schemi corporei, nello stesso tempo le sue mani trasmettono un’esperienza cinestetica appropriata.
Sabato 16 dicembre 2017, un incontro ore 10-14, sede v.le Giulio Cesare 78.
Quota di partecipazione: 50 euro