Psicologia seminari tematici

Seminari

Consulta il Grande Almanacco 2017-18 per giorni/orari, sedi e quote di partecipazione, da pag. 67

ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI INTERIORI ATTRAVERSO GLI ARCANI MAGGIORI,  Francesca Faiano

La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell’universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell’anima (C.G. Jung). I tarocchi appartengono alla nostra tradizione culturale visiva da secoli e si fanno portatori di simbologie e immagini che appartengono al nostro scenario interiore. Attraverso i colori, le forme e il movimento esploreremo alcuni tra gli arcani maggiori alla ricerca delle risonanze e delle immagini che ci appartengono più intimamente. Il seminario prevede un lavoro esperienziale basato sulle suggestioni delle carte dei Tarocchi.

EMOZIONI E RELAZIONI AI TEMPI DI INTERNET, Cinzia Rienzi

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri Bergson) – Ogni miglioramento nelle comunicazioni aumenta le difficoltà di comprensione. (Marshall McLuhan). Internet fa ormai parte delle nostre vite e influenza inevitabilmente l’espressione di emozioni e pensieri. La tastiera e lo schermo del pc o smartphone, se da una parte accorciano le distanze facilitando la comunicazione, dall’altra contribuiscono ad attribuire un peso diverso all’autenticità del sé e al contatto con l’altro. Come è cambiato lo stare in relazione nell’era digitale? Parliamone insieme…

C’ERA UNA VOLTA…. Cinzia Rienzi

In principio era la Favola. E vi sarà sempre (Paul Valéry). Streghe, principi, boschi fatati e oggetti magici, oltre a far sognare i bambini simboleggiano, come le immagini oniriche, diversi aspetti psicologici. Protagonisti di questo incontro personaggi ed elementi tipici della fiaba; la conduttrice guiderà i partecipanti in un percorso conoscitivo ed esplorativo finalizzato all’arricchimento della conoscenza di sé.

ANSIA E/O ATTACCHI DI PANICO? Antonella Russo

L’inferno era vuoto, e tutti i diavoli erano lì (William Shakespeare). Seminario esperienziale sul tema dell’ansia e non solo, aperto a tutti. In particolare gli “attacchi di panico”: generalizzazione del fenomeno, falsi miti e cosa ci comunica il corpo.

LA SESSUALITÀ, Antonella Russo

Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra, varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni (Alda Merini). Quanto conosciamo i nostri desideri, quanto sentiamo le nostre parti del corpo e quanto queste parti sono collegate alla nostra psiche. Attraverso tecniche di bioenergetica, si farà esperienza sul proprio sé corporeo e si esploreranno i propri bisogni.

IL SOGNO, Francesca Faiano – Antonella Russo

Il sogno è un teatro in cui il sognatore è lui stesso la scena, l’attore, il produttore, l’auditorio, il pubblico, il critico. (Carl Gustav Jung). In questo seminario daremo spazio e osservazione allo scenario onirico dei partecipanti. Le immagini oniriche, appartenenti a scenari ricorrenti, o a sogni emotivamente carichi, sono contenuti che ci ispirano nel quotidiano e talvolta ci influenzano nella veglia, lasciando una lunga scia emotiva: per questa ragione vanno osservate, ascoltate senza distorcerne il senso simbolico originario. Ogni sogno si dipana su una scena che è fatta di colori, forme e azioni, emozioni e sensazioni che ci appartengono profondamente ma che si sviluppano in forma simbolica e quindi difficilmente accessibile alla coscienza. Nella parte esperienziale del seminario entreremo in punta di piedi all’interno di un sogno e proveremo a coglierne le suggestioni.

FOTOGRAFIA E PSICOLOGIA, Francesca Faiano – Antonella Russo

Nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà (Alfred Stieglitz). Da sempre la Psicologia si è occupata dei simboli e delle immagini in particolare del loro potere proiettivo ed evocativo. Sentirsi attratti, catturati da una forma, in estasi, significa concedersi un momento per comprendere una parte di noi e farne tesoro. In questo seminario verrà trattata la connessione tra fotografie e psiche umana.

LA GIUSTA DISTANZA: DALLA FUSIONE/SIMBIOSI CON L’ALTRO ALLA SOLITUDINE,  Cinzia Rienzi e Antonella Russo

La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti all’occhio li ingrandisce al pensiero. (Arthur Schopenhauer). Ognuno di noi utilizza modalità personali per entrare in relazione con le altre persone, ma a volte si è troppo vicini e altre troppo distanti. È possibile trovare la giusta distanza? Nel corso del seminario esploreremo diverse possibilità per stabilire una relazione, riconoscendo quelle che ci sono più familiari e riflettendo su come queste hanno effetto su di noi e sull’altro, su come cambiano le modalità comunicative e relazionali, su quali possono essere gli aspetti disfunzionali e problematici e se è possibile provare a sperimentare qualcosa di diverso.

Workshop

PSICOLOGIA E CINEMA,  Giorgio Conti

Il seminario prevede la visione di alcuni brevi e divertenti spezzoni di film (Qualcosa è cambiato, Patch Adams, Emotivi Anonimi, Caruso Pascoski, La guerra dei Roses, American Beauty; Zelig), ognuno dei quali inerente argomenti psicologici differenti: le emozioni, i sogni, la coppia, l’umorismo, il narcisismo e le nevrosi. Nella parte finale è previsto un gioco psicologico da fare individualmente, che sarà possibile anche condividere nel gruppo-classe.

LA GESTIONE DELL’ANSIA, Giorgio Conti

Che cos’è l’ansia? Che differenze ci sono fra ansia fisiologica e patologica? Quali sono le manifestazioni più diffuse di quest’ultima? E poi cosa possiamo fare per gestirla e superarla in modo efficace? Il seminario intende fornire informazioni teoriche traducibili in competenze comportamentali finalizzate alla gestione efficace dell’ansia.

L’UMORISMO, Giorgio Conti

Ridere è una cosa seria! È ormai un dato di fatto inconfutabile, confermato da tutte le più recenti ricerche mediche e psicologiche che il buonumore, l’ironia, la capacità di ridere e divertirsi, come del resto l’ottimismo e il pensiero positivo, costituiscano un modo di essere altamente funzionale e collegato alla salute delle persone. L’incontro intende approfondire questo argomento, sia fornendo informazioni teoriche sia condividendo momenti esperienziali in classe (sono previsti supporti audio-visivi e distribuzione di materiale cartaceo).

IL MANDALA E LA SCOPERTA DI SÉ,  Antonella Russo

Tamaso ma jyotir gamaya – fammi passare dalla tenebra alla luce (Giuseppe Tucci “Teoria e Pratica del Mandala”). Il Mandala è un disegno scritto dentro di noi, che scalpita nelle profondità e, come un sogno, vuole emergere per narrarci alcune parti noi stessi. Workshop rivolto a chi ama disegnare (con qualsiasi tecnica, anche a semplici amatori), è interessato alla Psicologia e alle discipline Olistiche. Scopriremo come mente e corpo sono collegati attraverso le immagini che emergeranno e andremo a costruire con informazioni teoriche, ma molto pratiche, il nostro personale Mandala.

LE RADICI DEL SÉ, Antonella Russo

Un percorso di ricostruzione e scoperta delle proprie radici familiari, sperimentando come ci influenzano e come ci differenziamo. Durante il primo incontro si esploreranno le teorie psicologiche sulle strutture familiari e ricostruiremo il genogramma personale di ciascuno. Nel secondo incontro, si cercherà di collegare la teoria alla pratica, per capire meglio come gestire le proprie strutture familiari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »