Corsi di formazione europei

Erasmus+ Sport Program

SPORT FOR COMMUNITY DEVELOPMENT

Il progetto intende approfondire la tematica dello sviluppo di comunità attraverso lo sport, intendendo con “sviluppo di comunità” tutti quegli approcci educativi e di animazione sociale tesi a operare su gruppi umani uniti da relazioni, interessi e consuetudini comuni. Esempio tipico sono le comunità territoriali, gruppi umani che condividono lo stesso ambiente di vita.

Il benessere sociale è strettamente legato alla possibilità di creare relazioni positive all’interno della propria comunità di appartenenza, alla possibilità di creare solidarietà, mutuo aiuto, rispetto delle diversità, dialogo e coesistenza. La comunità ha bisogno di occasioni e “rituali” in cui incontrarsi, conoscersi, agire attivamente per il proprio ambiente e per il benessere dei suoi abitanti, e – perché no – momenti in cui giocare e divertirsi insieme. Parliamo, quindi, di recuperare una socialità che è oggi in grave pericolo, per fattori che sono sicuramente presenti in tutti gli stati europei.

”leggi

Attraverso i meeting che si sono svolti nel 2017 e che continueranno a svolgersi nel 2018, le associazioni partner del Progetto Erasmus+ Sport4CD coopereranno alla costruzione di un corso di formazione che rappresenterà un modello di insegnamento ripetibile in vari contesti locali, nazionali, europei e internazionali. Il progetto prevede anche l’elaborazione di un manuale open source che sarà il libro di testo utilizzato durante la formazione.

IL CORSO DI FORMAZIONE SPORT4CD

In ogni paese partner sarà organizzato un corso di formazione per 20 operatori impegnati nello sport e nei servizi sociali. L’Università Popolare dello Sport realizzerà dunque, dal 26 maggio 2018, questo corso, focalizzato sulle tematiche dello sviluppo di comunità attraverso lo sport, che includerà tre aree di approfondimento:

1. Emersione e la valorizzazione delle risorse di una comunità attraverso lo sport.

2. Il coinvolgimento attivo degli abitanti nella promozione del benessere della comunità attraverso lo sport.

3. Come lo sport può sviluppare la capacità di apprendere di una comunità.

La partecipazione al corso sarà a titolo gratuito e avrà la durata di 40 ore complessive. Il programma dettagliato delle lezioni è un “work in progress”, in quanto scaturirà dalle fasi di sviluppo del progetto durante i meeting dei prossimi mesi. Il corso avrà luogo in parte in aula, durante il week end, in parte attraverso gli strumenti web che verranno elaborati, in parte “sul campo” come componenti del team che costruirà e realizzerà l’evento finale del progetto, lo Sport4CD Day a settembre 2018.

Inoltre, i corsisti avranno la possibilità di essere ammessi a partecipare ai meeting che si terranno nel 2018. Chiunque rientri nelle categorie elencate e desideri frequentare il corso può inviare il proprio curriculum a rita.ricci@universitapopolaredellosport.it per partecipare alla selezione dei 20 partecipanti.

PAESI E ASSOCIAZIONI PARTNER

Italia – A.S.D. UNIVERSITÁ POPOLARE DELLO SPORT – Applicant

Portogallo – ASSOCIAÇÃO RECREATIVA CULTURAL E SOCIAL DE SILVEIRINHOS

Regno Unito – DACORUM COUNCIL FOR VOLUNTARY SERVICE

Serbia – ASSOCIATION OF CITIZEN WORK IN PROGRESS – RADOVI U TOKU

CRONOLOGIA DELLE AZIONI DEL PROGETTO

Meeting a Roma (Italia), marzo 2017: costituzione del team, analisi del contesto dei Paesi partner e delle buone prassi in materia esistenti

Meeting a Novi Sad (Serbia), giugno 2017: rapporto finale sulle buone prassi, implementazione dei moduli del corso di formazione, progettazione del manuale, implementazione sito web

Meeting a S. Pedro da Cova (Portogallo), gennaio 2018: messa a punto del programma definitivo del corso di formazione, verifica del manuale

Realizzazione dei corsi di formazione locali – febbraio 2018

Meeting a Hemel Hempstead (Regno Unito), giugno 2018: condivisione degli andamenti e dei i risultati delle attività di formazione realizzate a livello locale, progettazione delle azioni di sostenibilità e dello Sport4CD Day.

Realizzazione dei Sport4CD Day locali, settembre 2018

Roma (Italia), ottobre 2018: meeting finale dei partner europei, definizione azioni di sostenibilità, direttivo

”show

Scarica QUI la brochure del corso di formazione SportCD

Scarica QUI il modulo di iscrizione

INTEGRATING DIVERSITIES THROUGH WATERSPORTS

Obiettivo del progetto è di promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport, con particolare attenzione alle persone con disabilità mentali e fisiche. Il progetto si concentra in particolare sugli sport acquatici e le attività fisiche che si svolgono in acqua. Le pratiche e discipline acquatiche presentano caratteristiche che le rendono particolarmente adatte a persone con abilità diverse.

In primo luogo l’acqua è un elemento in cui anche persone con disabilità fisiche possono sentirsi a proprio agio ed esprimersi pienamente, inoltre è un elemento molto importante a livello psichico: studi e ricerca dimostrano che gli sport acquatici hanno un risvolto positivo nei casi di ansia e depressione. In seconda battuta, alcuni di questi sport, come il nuoto, sono considerati dal punto di vista fisico i più completi in termini assoluti e non bisogna sottovalutare l’importanza dell’elemento ludico che caratterizza gli sport acquatici.

”leggi

Tuttavia, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni in questo campo, c’è ancora scarsa conoscenza – tra gli operatori, i volontari, i disabili stessi e le loro famiglie – della potenzialità offerta da questi sport per il benessere di persone con diverse abilità. Il progetto intende riempire questo vuoto, attraverso la raccolta delle buone prassi esistenti sul territorio, la realizzazione di un corso di formazione sugli sport acquatici per diversamente abili; la stesura di un manuale per l’insegnamento dell’acquaticità alle persone con disabilità.

Attraverso i meeting che si sono svolti nel 2017 e che continueranno a svolgersi nel 2018, le associazioni partner del Progetto Erasmus+ IN DIVE coopereranno alla costruzione di un corso di formazione che rappresenterà un modello di insegnamento ripetibile in vari contesti locali, nazionali, europei e internazionali. Il progetto prevede anche l’elaborazione di un manuale open source che sarà il libro di testo utilizzato durante la formazione.

IL CORSO DI FORMAZIONE IN DIVE

In ogni paese partner sarà organizzato un corso di formazione per 20 operatori impegnati nello sport e nei servizi sociali. L’Università Popolare dello Sport realizzerà dunque, da giugno 2018, un corso di formazione incentrato a favorire l’integrazione dei diversamente abili (IN DIVE) attraverso gli sport acquatici. Il corso è destinato non solo agli operatori ma anche ai volontari, affinché persone, non professioniste dello sport, possano condurre semplici attività motorie in acqua per disabili.
La partecipazione al corso sarà a titolo gratuito e avrà la durata di 40 ore complessive. Il programma dettagliato delle lezioni è un “work in progress”, in quanto scaturisce dalle fasi di sviluppo del progetto stesso che si svolgeranno durante i meeting dei prossimi mesi, e verrà reso noto nei prossimi mesi con il progredire delle fasi di lavorazione del progetto. Il corso avrà luogo in parte in aula, durante il week end, in parte attraverso gli strumenti web che verranno elaborati. Inoltre, i corsisti avranno la possibilità di essere ammessi a partecipare ai meeting che si terranno nel 2018. Chiunque rientri nelle categorie elencate e desideri frequentare il corso può inviare il proprio curriculum a rita.ricci@universitapopolaredellosport.it per partecipare alla selezione dei 20 partecipanti.

PAESI E ASSOCIAZIONI PARTNER

Italia – A.S.D. MARCONI SPORT – APPLICANT

PORTOGALLO – ASSOCIAÇÃO RECREATIVA CULTURAL E SOCIAL DE SILVEIRINHOS

CROAZIA – RIJEKA SPORTS ASSOCIATION FOR PERSONS WITH DISABILITIES

ITALIA – A.S.D. UNIVERSITÁ POPOLARE DELLO SPORT

CRONOLOGIA DELLE AZIONI DEL PROGETTO

Meeting a Roma (Italia), marzo 2017: costituzione del team, analisi del contesto dei Paesi partner e delle buone prassi in materia esistenti

Meeting a S. Pedro da Cova (Portogallo), luglio 2017: rapporto finale sulle buone prassi, implementazione dei moduli del corso di formazione, progettazione del manuale, implementazione sito web

Meeting a Rijeka (Croazia), febbraio 2018: messa a punto del programma definitivo del corso di formazione, verifica del manuale

Realizzazione dei corsi di formazione locali – marzo 2018

Meeting a S. Pedro da Cova (Portogallo), giugno 2018: condivisione degli andamenti e dei i risultati delle attività di formazione realizzate a livello locale, progettazione delle azioni di sostenibilità.

Roma (Italia), ottobre 2018: meeting finale dei partner europei, definizione azioni di sostenibilità, direttivo.

”show

Scarica QUI la brochure del corso di formazione In-Dive

Scarica QUI il modulo di iscrizione

Translate »